venerdì 4 luglio 2008

Vodafone & iPhone 3g in Italia

Oggi Vodafone ufficializza la propria offerta per i piani tariffari in abbonamento da affiancare al melafonino. Conferma le indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi e confermati sono anche i mugugni degli utenti che, un pò meno entusiasti (fanboy a parte), aspettano l'11 Luglio. Ma veniamo all'offerta:
  • Facile Large: 99€ al mese con 900 minuti di telefonate verso tutti, 900 sms verso tutti, 600MB di traffico dati e l'iPhone acquistabile a 49€ (vers. 8GB) o 119€ (16GB)
  • Special Edition: 79€ al mese con 250 minuti di telefonate verso tutti (illimitate verso Vodafone), 250 sms verso tutti (illimitati verso Vodafone), 600MB di traffico dati e l'iPhone acquistabile a 99€ (8GB) o 169€ (16GB)
  • Facile Medium: 59€ al mese con 400 minuti di telefonate verso tutti, 400 sms verso tutti, 600MB di traffico dati e l'iPhone acquistabile a 199€ (vers. 8GB) o 269€ (16GB).
Si parla di abbonamenti della durata di 24 mesi con penale di rescissione da 300€ e la fantastica tassa governativa di 5,16€/mese da pagare a parte. Inoltre i minuti e gli sms illimitati della tariffa Special Edition sono soggetti a criteri di buona fede e correttezza nell'uso del piano e cioè si presume un uso non conforme a buona fede se il traffico voce supera i 7.000 minuti al mese o alternativamente se il traffico SMS supera i 7.000 SMS al mese... mhà.
Finiti i minuti, gli sms e il traffico dati previsti dal piano scelto si pagherà rispettivamente: 19 cent x minuto, 15 cent x sms e 3€ x 150MB. Il piano x utenti business da 180€ al mese, dovesse interessare, vedetevelo qua. Per l'iPhone liscio senza abbonamento sono 499€ (8GB) o 569€ (16GB) e ad oggi nulla si sa su eventuali limitazioni/brandizzazione dell'operatore.

Che io nn sia qsto abile ed appassionato utilizzatore del telefono è noto ai +, e forse l'illusione che avere un cellulare più usabile mi avrebbe portato ad un effettivo maggior utilizzo mi ha annebbiato un pò la vista. Leggevo news, ipotizzavo qnto l'interfaccia touch potesse essermi comoda e soprattutto avevo voglia di provarla con tutte le applicazioni da Google Earth a Safari, dalle funzioni iPod all'IM... Ora, tariffe alla mano, torno coi piedi x terra e mi accorgo che nn solo [ 59€ + 5€ di tasse ] x 24 mesi + 199€ di telefono sono fuori dal mio budget, ma che sono oggettivamente irragionevoli contando i miseri 600MB mensili messi a disposizione. È assurdo che un terminale che ha ragion d'essere solo se connesso a internet venga castrato a dover usare solo una media di 20MB al giorno.
Curiosi di sapere le tariffe At&t negli USA?

Di certo nn te lo regalano, ma almeno hai traffico internet illimitato. Ripeto: illimitato!
In fin dei conti qllo che tutti si apettavano quà in Italia già dall'uscita della versione edge, era che l'iPhone potesse essere una sorta di ariete supportato dall'hype che sfondasse il muro statico e inadeguato delle nostre tariffe 3g x arrivare ad una vera flat dati su mobile. Svaniti ormai i sogni di chi sperava nel miracolo, nn ci resta che attendere TIM e l'ufficializzazione dei suoi piani tariffari.

2 commenti:

luka ha detto...

il contratto di 24 mesi con clausola rescissoria a 300 euro mi pare indecente! Se mi stufo dopo un'anno sono fottuto praticamente! La tassa governativa di 5,16 euro poi non l'ho capita... ma da dove cazzo salta fuori!??!?!?
600mb di traffico? mi ci pulisco il c***! che schifo

Fabio ha detto...

la tassa governativa c'è in tutti gli abbonamenti telefonici e ovv anche in qsti ed è di 5,16 euro mensili (uso familiare, fiscalmente non detraibili) o 12,91 euro mensili (uso per attività economica, fiscalmente detraibile).. s'era pensato di toglierla (Bersani) ma poi visto che garantisce allo Stato 15 milioni di euro d'entrate al mese, nn s'è fatto + niente... :(
x i 600MB ovv concordo :p